Abuso di steroidi anabolizzanti: quali sono i rischi?

Abuso di steroidi anabolizzanti: quali sono i rischi?

Studi effettuati in Svezia parlano di una percentuale di adolescenti dal 2,8 al 5,8% che potrebbero pregiudicare la propria salute cardiaca a lungo termine». Questesostanze possono indurre uno stato di dipendenza sia per il mantenimento degli effetti fisici sia per la necessità di tenere alto lo stato di eccitazione indotto dalla sostanza, alla cui sospensione segue uno stato depressivo. B) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Anche il DHT si lega al recettore per gli androgeni, persino con maggiore avidità rispetto al testosterone. Il servizio offre analisi del sangue e la possibilità di parlare con dei professionisti sul proprio livello di salute. Un approccio che per ora è limitato a poche cliniche esistenti, ma che in futuro dovrebbe espandere questo servizio, soprattutto alle persone più giovani che, sebbene informati, sono troppo sicuri di sè e poco attenti a dosaggi ed effetti collaterali. Un altro aspetto su cui soffermarci ci viene offerto dalla pratica clinica quotidiana. E’ esperienza comune che ad una stessa dose di steroide, anche se bassa, possono corrispondere effetti collaterali molto diversi da paziente a paziente.

Sulla base dei risultati dei controlli antidoping effettuati e raccolti in un report pubblicato con cadenza semestrale sul sito del Ministero della Salute, è possibile osservare come proprio tra gli atleti non professionisti l’utilizzo illecito di anabolizzanti sia alquanto diffuso. L’utilizzo di anabolizzanti a scopo di doping può comportare la comparsa di seri effetti indesiderati (effetti collaterali) e di rischi https://medea.mta.gov.dz/2024/12/09/drostanolone-propionate-100-mg-elbrus-2/ per la salute nonché indurre forme di dipendenza (leggi la Bufala). A tal proposito il nandrolone, uno steroide anabolizzante il cui uso è vietato per doping, a causa degli effetti psichici che provoca e della sua capacità di indurre dipendenza è stato inserito anche nella lista delle sostanze stupefacenti e psicotrope soggette alla vigilanza e al controllo del Ministero della Salute.

Lipidi, steroidi e terpeni

Nell’ultima categoria rientrano anche i casi in cui i comportamenti aggressivi, in realtà antisociali, divengono però connotato positivo all’interno del proprio gruppo (es. banda, ambienti giovanili studenteschi). Dal punto di vista chimico il trenbolone (TREN) è un derivato del nandrolone, a sua volta derivato del testosterone. Il Project inVictus nasce dalla voglia di dare al fitness, al benessere e all’attività fisica una nuova Visione. Pochissimi anabolizzanti si trovano in vendita (sotto prescrizione), la maggior parte vengono usati esclusivamente all’interno degli ospedali. Proprio per questo si associa il termine steroidi alla palestra, in realtà il loro utilizzo è presente in ogni disciplina.

  • Entrando nel dettaglio, con il nome steroide, prettamente a livello chimico, intendiamo quei composti organici contenuti in un sistema a 4 anelli, disposti in maniera specifica, con atomi di carbonio.
  • L’intensità degli stadi farmacocinetici si riflette nella concentrazione e nella durata del composto attivo nel sangue, e questo a sua volta determina la forza dell’effetto farmacologico del farmaco.
  • Il Profilo Farmacologico prende in considerazione gli effetti collaterali più comuni e anche i meno frequenti in modo che siate preparati qualora dovessero verificarsi.
  • Si definiscono steroidi anabolizzanti le sostanze in grado di riprodurre gli effetti del testosterone, ormone responsabile di connotati estetici e comportamentali caratteristici del sesso maschile.
  • La Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) si posiziona al centro del progresso scientifico e della formazione specializzata nelle malattie respiratorie dei bambini.

Come accade alla persona anoressica che continua a percepirsi in sovrappeso nonostante il grave calo ponderale, anche il bodybuilder potrebbe continuare a sentirsi insoddisfatto delle dimensioni della sua massa muscolare, nonostante sia palesemente differente dalla media delle persone. È noto come attraverso il bodybuilding sia possibile modificare in maniera significativa il proprio corpo. Il culturista è spesso una persona insoddisfatta della propria immagine corporea, desiderosa di apparire particolarmente prestante, forte. Si parla di vigoressia quando un individuo avverte una marcata sensazione di inadeguatezza nei confronti del proprio corpo, sviluppando un’ideazione ossessiva su questo tema. La componente compulsiva di tale disturbo, fa sì che chi ne soffre, trascorra  molto tempo in palestra, sottoponendosi a rigorosi regimi alimentari,  investendo grandi quantità di denaro in integratori e steroidi. L’uso improprio di steroidi è stato associato a danni al fegato, tumori e una rara condizione chiamata peliosi epatica, che prevede la formazione di cisti piene di sangue nell’organo.

Data l’oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all’utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web. Gli Utenti possono gestire le preferenze relative agli Strumenti di Tracciamento direttamente tramite le impostazioni dei propri dispositivi – per esempio, possono impedire l’uso o l’archiviazione di Strumenti di Tracciamento. Questo documento contiene informazioni in merito alle tecnologie che consentono a questo Sito Web di raggiungere gli scopi descritti di seguito. Tali tecnologie permettono al Titolare di raccogliere e salvare informazioni (per esempio tramite l’utilizzo di Cookie) o di utilizzare risorse (per esempio eseguendo uno script) sul dispositivo dell’Utente quando quest’ultimo interagisce con questo Sito Web. Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni. Oggi, quindi, gli sforzi dei principali laboratori scientifici sono volti ad imparare a gestire sia i parassiti che gli insetti benefici.

Secondo le statistiche internazionali, l’80% degli uomini e il 20% delle donne, il 78% dei calciatori e il 40% dei velocisti assumono steroidi anabolizzanti nel sollevamento pesi, powerlifting e bodybuilding 5. Una revisione sistematica di 29 studi12 ha confermato l’efficacia dello steroide inalatorio nel bambino con wheezing ricorrente in età prescolare con riduzione fino al 40% delle riacutizzazioni. Quello delle riacutizzazioni è un end-point fondamentale nella gestione di un bambino con broncospasmo ricorrente, perché quello che interessa di più è che il bambino non abbia riacutizzazioni, che non debba assumere cortisone per via orale, che non debba interrompere le proprie attività quotidiane, che non debba rivolgersi al Pronto Soccorso. Pertanto, oggi, l’indicazione a mettere in terapia di fondo con steroide un bambino con wheezing ricorrente in età prescolare non è tanto il fenotipo quanto la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni. Anche le linee guida GINA4 confermano queste indicazioni, indicando che nell’asma in età prescolare la terapia di scelta è lo steroide per via inalatoria a basso dosaggio, tenendo in considerazione come altra opzione gli antileucotrienici.

Effetti degli steroidi anabolizzanti

Un medico non è invece mai autorizzato a prescrivere steroidi per aumentare le prestazioni atletiche. Considerazioni personaliPersonalmente non credo che questa revisione cambierà il nostro atteggiamento terapeutico. In fondo ci dice cose che già sapevamo o comunque ci incoraggia a seguire percorsi terapeutici conosciuti.

Il rene, principale metabolizzatore di tali sostanze, può subire un danno sia acuto che cronico con lo sviluppo di una ESKD. In letteratura sono segnalati case reports di sviluppo di glomerulosclerosi segmentaria focale (FSGS) in coloro che abusano di AAS, tuttavia il link fra FSGS ed AAS è ancora poco conosciuto e limitato a case reports. Descriviamo di seguito tre casi clinici di pazienti bodybuilder a livello agonistico, che si sono attenuti per anni ad un regime dietetico iperproteico e hanno fatto uso di steroidi anabolizzanti e integratori durante la preparazione atletica. I pazienti in esame, tutti di etnia caucasica, presentavano recente riscontro di insufficienza renale e non assumevano farmaci.

Il risultato di questa non conoscenza su come gli steroidi sono costruiti rappresenta un fattore di rischio alto per la salute. È interessante notare che non molto tempo fa si pensava che dosi elevate di androgeni o il loro uso prolungato potessero causare il diabete mellito. Con la mano leggera di Leninger, il testosterone è considerato un ormone controinsular, perché quando viene iniettato nel corpo dall’esterno, la secrezione di insulina dalle cellule β delle isole pancreas di Langerhans diminuisce. La sintesi di insulina è ridotta dall’organismo, in quanto il testosterone migliora la permeabilità della membrana del glucosio e aumenta la sintesi di glicogeno nel fegato. Cioè, il testosterone assume semplicemente alcune delle funzioni dell’insulina 2.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top